Nei  giorni scorsi l’Amministrazione Bruschini ha approvato la delibera relativa al  progetto definitivo per la realizzazione del Parco Pubblico “Pineta Mazza” in  località Anzio Due. Un  aspetto significativo dell’intervento di riqualificazione della Pineta Mazza,  finanziato dalla Regione Lazio con un importo pari 190.000,00 euro, è quello di  essere stato scelto direttamente dai cittadini attraverso il processo della  partecipazione diretta che ha visto, lo scorso anno, il progetto prevalere sugli  altri sette “meritevoli” in competizione. Il  progetto della realizzazione del Parco Pubblico della Pineta Mazza, presentato  dal Comitato Cittadino Anzio Due, è stato redatto dall’arch. Bruno Pepe. “L’obiettivo  del progetto  – dice l’Assessore al Bilancio e Patrimonio, Giuseppe Mercuri che ha presentato  la delibera di Giunta - è quello di ridare vita e dignità ad un’area verde  cittadina rispondendo alle sollecitazioni degli abitanti del quartiere Europa –  Anzio2, nonché alla necessità di dotare il territorio di un nuovo parco pubblico  attrezzato. In quest’ottica assume particolare rilevanza il fatto che si tratta  della prima opera che sarà realizzata ad Anzio attraverso il metodo della  partecipazione diretta dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione. Espletate  tutte le formalità – conclude l’Assessore Mercuri – contiamo di avviare  ed ultimare i lavori nel corso del 2011”.  Il  progetto conferma le linee guida della progettazione  preliminare:
a) esaltare la funzione di cerniera del parco tra diversi ambiti residenziali e una serie di servizi limitrofi b) l'inserimento di una serie di funzioni proprie di un parco urbano, non presenti nelle piccole aree verdi attigue c) la riqualificazione funzionale e architettonica del manufatto in tufo (il Teatro o Arena) oggi fortemente deteriorato ed inutilizzabile.
L’intervento  affronta questi temi:
1.      Viabilità  pedonale.  
Mantenimento  dell’attuale rete di collegamento fra le 4 entrate principali, in terra battuta  stabilizzata consentendo di ottenere un manufatto che esteriormente assume un  aspetto naturale, ma che presenta ottime caratteristiche di stabilità interna,  portanza e resistenza agli agenti atmosferici; tecnologicamente evoluto, ma  rispettoso dell’ambiente.
2.      Restauro  dell’”Arena”.
Sistemazione  delle sedute circolari attualmente in pessimo stato con rivestimento in gres.  Pavimentazione speciale per il pattinaggio dell’Arena: per il gioco e lo sport,  favorendo la fascia di età giovanile che si spera di portare ad usufruire del  parco. Le persone di giovane età imparando ad amare un luogo, saranno portate  nel futuro a rispettarlo e a farlo rispettare.
3.      Area  giochi.
Posizionamento  di un castello gioco multifunzione ed un’altalena con pavimentazione  antitrauma.
4.      Arredo  urbano
-       Panchine.
-       Portarifiuti.
-       Tavoli per  picnic.
-       Portabiciclette.
-       Attrezzature per  lo sport.
5.      Area per  cani
 


 

 



 
 

 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento