Città di Anzio
Biblioteca comunale
Iniziative culturali 2012
Iniziative indirizzate agli adulti e giovani adulti
1
Corso di scrittura creativa per i ragazzi delle scuole superiori
Il libro come un puzzle
Dal libro alla scrittura, alla scoperta delle tecniche narrative
La Biblioteca comunale avvalendosi dalla collaborazione della Scuola Holden fondata da Alessandro Baricco propone un corso di scrittura e narrazione: s’insegnerà a produrre oggetti di narrazione per l’editoria, il cinema, il teatro, la radio, il fumetto, il web (e molto altro). Il libro sarà il punto di partenza immaginando di scomporlo in qualche modo, come con un puzzle, e da lì ripartire sulla costruzione del racconto.
Il corso inizia il 1° febbraio, 8 appuntamenti ogni mercoledì dalle 17.00 alle 19.00. Possibili temi per i corsi, partendo dall'analisi delle componenti strutturali del racconto e dei contenuti:
L'incipit
La trama
Il dialogo
La descrizione
Il protagonista
I personaggi secondari
Il finale
Il personaggio femminile
Il nemico: il più cattivo di tutti?
La scena d’amore
Il combattimento
Il silenzio
Il colpo di scena
2
“Vengo anch’io!”, “No tu no!”:
imparando a comunicare, negoziare e gestire i conflitti.
tre appuntamenti di circa due ore ciascuno per giovani adulti e adulti; gli incontri, i venerdì di maggio 11, 18 e 25, dalle 17.30 alle 19.30, affrontano queste tematiche e presentano alcune tecniche che facilitano lo sviluppo di migliori capacità relazionali; basandosi su un processo d’apprendimento centrato sul gruppo, la metodologia didattica prevede l’esposizione di contenuti teorici e pratici da parte della docente e il coinvolgimento interattivo dei partecipanti attraverso l’analisi di casi, la discussione, lo svolgimento di esercitazioni pratiche e di simulazioni che permettono la sperimentazione concreta delle tecniche illustrate nonché la verifica del loro apprendimento.
Il laboratorio è tenuto da Alessandra Pellegrini, biologa e facilitatrice, che si propone di formare i partecipanti su abilità relazionali come la capacità di comunicare in modo efficace ed assertivo, la capacità di negoziare con creatività, e la capacità di affrontare e gestire i conflitti in maniera responsabile e costruttiva. La comunicazione è un elemento chiave del vivere quotidiano, e nel relazionarci con gli altri (famigliari, vicini, colleghi) non solo comunichiamo, ma spesso, quando facciamo scelte congiunte, negoziamo. La capacità di esprimere i propri pensieri ed emozioni nel rispetto dell’interlocutore ci aiuta a perseguire i nostri obbiettivi ed a raggiungere accordi soddisfacenti. Allo stesso tempo, imparare a gestire i conflitti costruttivamente ci permette di trasformarli in un’opportunità di crescita reciproca.
Indirizzate agli adulti
3
Piacere, Biblioteca!
Valorizzazione del patrimonio documentario: la moda e il costume
martedì 31 gennaio ore 18.00 Giulia Mafai
Storia del costume: Da Enea a Re Sole
martedì 7 febbraio ore 18.00 Maria Di Fronzo
LA MODA DELLE REGINE e LE REGINE DELLA MODA
martedì 14 febbraio ore 18.00 Marina Sciarelli
Costumi di scena e il mestiere di costumista
martedì 21 febbraio ore 18.00 Francesca Romano
La moda del Grand tour
Piacere ! Biblioteca: la Biblioteca si presenta e mette in mostra il suo patrimonio documentario: i temi delle conferenze saranno analizzati utilizzando, e valorizzando, il materiale di parte del settore arte, e moda e costume; in particolare nell’ultimo incontro avente come tema la moda del Grand tour, verranno illustrati i luoghi di ritrovo, le ville principalmente, dell'alta borghesia ad Anzio, visto l'abbondante e pregevole materiale in possesso della Sezione Fondo storia Locale.
Giulia Mafai
Da Enea a Re Sole
Costumista e storica del costume ha collaborato con i più importanti registi italiani di cinema, teatro e televisione. Fra gli altri Vittorio De Sica, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Nelo Risi, Damiano Damiani, Gianfranco De Bosio, Maurizio Scaparro, Andrea Camilleri. Per diversi anni ha diretto scuole, master e laboratori sul costume, partecipando ad incontri e convegni. E' stata presidente dell'Associazione scenografi e costumisti italiani e ha assunto la presidenza del Sanniofilmfest dedicato al cinema in costume. Ha allestito diverse mostre di costume in Italia e all'estero: Roma, Mosca, Helsinky, Amsterdam, Venezia, Stoccolma, Miami. Ha pubblicato libri come storica del costume presso gli Editori Riuniti e presso lo Skira. Il tema curato per l'incontro copre un periodo molto ampio, dalla moda romana al costume barocco, in un arco che spazia per oltre un millennio e durante il quale tutta la società si è trasformata, passando dalla cultura classica al cristianesimo, dal medioevo alla centralità dell'uomo, dal Rinascimento fino alla scoperta dell'America e del nuovo mondo. Argomento vastissimo che permetterà di parlare, e vedere, il cambiamento avvenuto nella società e nell'uomo.
Maria Di Fronzo
La moda delle regine e le regine della moda
Laureata in Storia dell'Arte presso La Sapienza di Roma, Specializzata in Storia dell'arte presso la stessa università, ha lavorato dieci anni presso l’Istituto dell’Enciclopedia italiana Giovanni Treccani come autrice e collaboratrice dell'Enciclopedia dell'arte medievale. Attualmente il suo campo di ricerca universitaria è il Medioevo, il 1200, rapporti tra Francia e Italia, scultura delle cattedrali. Insegna Storia dell'arte e Storia del Costume ed è autrice di diverse pubblicazioni.
Marina Sciarelli
Costumi di scena e il mestiere di costumista
Costumista, ha iniziato la sua esperienza formativa con Cosimo Cinieri. Ha frequentato la Scuola d’arte drammatica di Alessandro Fersen, partecipando a corsi di specializzazione con Grotowsky, Boall, Ponce, Living Theatre. Dal 1982 ha lavorato come costumista per numerosi film e spettacoli teatrali. Ha insegnato costume allo Studio Arte e Costume di Giulia Mafai, partecipato alla realizzazione di corsi di formazione professionale “Operatori della moda” in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, organizzato laboratori sul costume d’epoca partecipando a cortei storici e manifestazioni nazionali. Ha allestito mostre di costume (Palazzo delle Esposizioni, Roma - Auditorium, Roma – Vittoriano, Roma – Musée de Beaux Art, Mons Belgio). Come storica del costume ha collaborato con diversi musei alla ricerca e alla realizzazione di costumi tradizionali popolari e come docente ha realizzato laboratori di costume all’interno di strutture scolastiche come l’Accademia di Belle Arti e Istituto d’Arte di Via di Ripetta a Roma. Il suo intervento verterà sul lavoro del costumista. Saranno visionati alcuni libri del fondo della biblioteca, sottolineando l’importanza di essi nel mestiere di costumista per lo studio dei personaggi che andranno realizzati in film o spettacoli teatrali. Sarà sottolineato come il lavoro del costumista possa realizzarsi grazie al confronto con gli artisti e gli studiosi che ci hanno preceduti e, che per fortuna, hanno lasciato nei manoscritti, nelle immagini pittoriche e scultoree, riferimenti iconografici importantissimi dei vari periodi storici. Questo vale anche per tutto il materiale bibliografico che ci descrive oggetti d’artigianato: merletti, tappeti, vasi, tessiture, cesti realizzati in qualunque epoca e in qualsiasi parte del mondo. Questi sono spunto fondamentale per la realizzazione di un costume.
Romano Francesca
La moda del Grand tour
Laureata in Studi Storico-artistici presso la Sapienza di Roma, lavora come guida turistica a Roma e nella provincia; ha una buona esperienza come educatrice anche nei laboratori didattici con adulti e bambini. Per quanto riguarda il tema, a partire proprio dal Grand tour di cui si delineare le tappe fondamentali, verrà illustrata sia la nascita di questa moda sia dei luoghi più visitati dai turisti di allora e di oggi e della continuità con il tema dopo oltre due secoli. Sarà analizzato il tema per mostrare il cambiamento di Roma e la sua urbanizzazione che sono alla base del indirizzi di gusto dei tour scelti dai turisti e proposti dalle guide. Infine verrà inserita la tappa dei turisti d'élite ad Anzio e Nettuno come continuazione del Grand Tour nell'Ottocento per valorizzare i luoghi di ritrovo dell'alta borghesia ad Anzio (le ville principalmente).
4
Amore e follia
romanzi letti e raccontati da Alessandra Fortini
6 incontri quindicinali, il venerdì
1° incontro 3 febbraio Arthur Mc Grath: Follia
2° incontro 24 febbraio Natalia Ginzburg: E' stato così
3° incontro 9 marzo Jorge Amado: Dona Flor e i suoi due mariti
4° incontro 23 marzo Gabriel Garcia Màrquez: L'amore ai tempi del colera
5° incontro 13 aprile Dino Buzzati: Un amore
6° incontro 20 aprile David Garnett: La signora trasformata in volpe - Sàndor Marai: L'eredità di Eszter
I sette libri, tutti molto diversi tra di loro, presentano una caratteristica comune: i personaggi sono coinvolti in passioni che li trascinano ai limiti della follia tra il reale ed ii fantastico, tutti fortemente scomposti ed in contrasto con le convenzioni sociali. La lettura di alcuni brani e l’analisi su di essi potrà fornire ottimi spunti di riflessione comune.
Alessandra Fortini, laureata in lettere moderne alla Sapienza, é insegnante di lettere; è una grande lettrice ed una grande appassionata di letteratura. Ha già condotto un’iniziativa analoga presso la Biblioteca diversi anni or sono.
5
Pomeriggi musicali
con Gino Canini
Quattro incontri letterario-musicali nei lunedì del mese di marzo.
Sono previsti ospiti: Violino, chitarra, clarinetto, sax, tromba, cantante lirico: ad ognuno di questi strumenti e strumentisti, sarà dedicato il tema della serata.
• Il 5 prima serata tromba e chitarra parleranno della melodia popolare italiana, del carattere della canzone leggera italiana in generale e dei rapporti che essa ha con la musica colta.
• Il 12 seconda serata dedicata al violino solo che suonerà romanze e arie d’opera tratte dal repertorio romantico ottocentesco, classico settecentesco e barocco seicentesco, dove s’introdurranno brevi accenni sulla vita dei relativi compositori e sul loro stile musicale.
• Il 19 terza serata dedicata, invece, alla reciproca influenza tra il repertorio colto novecentesco, la cultura jazz, il repertorio bandistico dove sax e clarinetto sono indicati come strumenti simbolo.
• Il 26 quarta serata dedicata alla lettura e all’analisi del libretto d’opera con esempi tratti da CD e da un cantante lirico un soprano o un tenore, ad interpretare alcuni passi dal vivo.
6
Presentazione di “Archivio sonoro della memoria”, un progetto di ricerca e di conservazione del patrimonio delle testimonianze su diversi aspetti della nostra storia, della nostra economia e cultura del lavoro, nonché delle tradizioni, usi e costumi del nostro territorio. Il programma dell’incontro, la data, saranno precisati in seguito. Pensato come arricchimento del Fondo di Storia Locale, l’Archivio delle testimonianze e della memoria è stato fin dalla sua prima ideazione nel giugno del 2007 finalizzato all’ampliamento della Sezione F.L. (un progetto che prevedeva anche la messa in rete della documentazione già esistente), con la creazione di un settore di materiale audio/video. La Sezione di F.L. già possiede (oltre naturalmente a diverse pubblicazioni in materiale cartaceo e documentazioni varie), un archivio fotografico ed un piccolo fondo di VHS legato a manifestazioni ed iniziative degli ultimi anni. La realizzazione dell’intento si è concretizzata con la proposta del signor Giovanbattista di Salvo, interessante e per parte sua del tutto attuata, di riscoperta delle diverse realtà presenti sul territorio non solo come valore di testimonianza ma anche con lo scopo di stimolare nella nuova generazione l’interesse per le tradizioni, linguistiche, etnologiche, via via a spaziare dal dialetto alla culinaria. Le registrazioni hanno coinvolto i cittadini più anziani che conservano una precisa memoria storica. Il progetto però non avrà termine e così come già indirizzati continueremo a raccogliere testimonianze, raccogliere documenti, provvedendo a salvaguardare la preziosa eredità di una identità culturale di appartenenza che corre invece il rischio di svanire, metteremo a disposizione, si spera in un futuro prossimo, il materiale non solo in consultazione nelle sale della Biblioteca, come già accade, ma sulla rete, cercando di dare impulso alla valorizzazione del nostro bel patrimonio.
Gennaio 2012
31 martedì ore 18.00 Giulia Mafai Piacere, Biblioteca!
Febbraio 2012
1 mercoledì ore 17.00 Scuola Holden Il libro come un puzzle
3 venerdì ore 17.30 Alessandra Fortini Amore e follia
7 martedì ore 18.00 Maria Di Fronzo Piacere, Biblioteca!
8 mercoledì ore 17.00 Scuola Holden Il libro come un puzzle
14 martedì ore 18.00 Marina Sciarelli Piacere, Biblioteca!
15 mercoledì ore 17.00 Scuola Holden Il libro come un puzzle
21 martedì ore 18.00 Francesca Romano Piacere, Biblioteca!
22 mercoledì ore 17.00 Scuola Holden Il libro come un puzzle
24 venerdì ore 17.30 Alessandra Fortini Amore e follia
29 mercoledì ore 17.00 Scuola Holden Il libro come un puzzle
Marzo 2012
5 lunedì ore 17.30 Gino Canini Pomeriggi musicali
7 mercoledì ore 17.00 Scuola Holden Il libro come un puzzle
9 venerdì ore 17.30 Alessandra Fortini Amore e follia
12 lunedì ore 17.30 Gino Canini Pomeriggi musicali
14 mercoledì ore 17.00 Scuola Holden Il libro come un puzzle
19 lunedì ore 17.30 Gino Canini Pomeriggi musicali
21 mercoledì ore 17.00 Scuola Holden Il libro come un puzzle
23 venerdì ore 17.30 Alessandra Fortini Amore e follia
26 lunedì ore 17.30 Gino Canini Pomeriggi musicali
Aprile 2012
3 venerdì ore 17.30 Alessandra Fortini Amore e follia
20 venerdì ore 17.30 Alessandra Fortini Amore e follia
Maggio 2012
11 venerdì ore 17.30 Alessandra Pellegrini Vengo anch’io! No tu no!
18 venerdì ore 17.30 Alessandra Pellegrini Vengo anch’io! No tu no!
25 venerdì ore 17.30 Alessandra Pellegrini Vengo anch’io! No tu no!
Sempre nel mese di maggio, ma con una data ancora da precisare, avverrà la presentazione dell’Archivio sonoro della memoria, un progetto di ricerca per la conservazione del patrimonio delle testimonianze su diversi aspetti della storia locale. Ricordiamo inoltre che per bambini e ragazzi sono tuttora in corso alcune iniziative partite nel mese d’ottobre; per le classi di Scuole materne ed elementari 50 incontri di lettura: 25 con Claudia Comina per materna, 1^ e 2^ elementare e 25 con Cinzia Franchi per 3^, 4^, 5^ elementare, rispettivamente il martedì ed il giovedì mattina; riprendono il 10 gennaio, tutti i martedì pomeriggio fino a maggio, gli incontri di biologia per i piccoli: Ti presento un cucciolo; Giocolibro: lettura ad alta voce e laboratorio tematico partirà invece dal 19 gennaio fino al 15 marzo (più due incontri in coda per i consigli sulle letture), tutti i giovedì e sarà tenuto dalle sue due ideatrici, Maria Barzanti e Rosa Ana Iannello; gli incontri punteranno sulla lettura ed un laboratorio manuale che prende spunto dal tema del racconto. Il 17 febbraio la Festa carnevale (dedicata ai bambini con e senza maschera); per le scuole medie invece si propongono appuntamenti nel mese di marzo e aprile con C’era una volta: il paese delle (bio)meraviglie; un viaggio scientifico, geografico e letterario incentrato sul concetto della biodiversità, condotto da Alessandra Pellegrini; 4 incontri il venerdì mattina, della durata di 2 ore ciascuno: il 16, 23, 30 Marzo ed il 6 Aprile e, a grande richiesta torna il Corso di inglese per bambini e genitori anche per piccolissimi tenuto da Linda Di Meo, altri 6 incontri in date ancora da precisare.