venerdì 23 luglio 2010

Anzio: Derive – Anzio Cultura 2010, 24-25/7/10.

Porte aperte, nel fine settimana, a Villa Corsini Sarsina ad Anzio con gli appuntamenti serali della rassegna culturale “Derive - Anzio Cultura 2010”, promossa dal Consigliere Provinciale e Comunale, On Romeo De Angelis ed organizzata da Paolo Giovannelli di “Derive” con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Anzio e del Governo Italiano – Ministro della Gioventù. Sabato 24 luglio alle 21.30, nella splendida cornice della settecentesca Villa Corsini Sarsina, lo scrittore Antonio Monda presenterà il suo libro “Hanno preferito le tenebre – Dodici storie del male”: “Antonio Monda si confronta con il male, il lato oscuro dell’uomo, cercando di trovare una spiegazione per la terribile scelta degli uomini raccontata dal Vangelo di Giovanni. Raccolta in dodici racconti mozzafiato, tratti da episodi di cronaca, con tutta la gamma delle possibilità del male: dai gangster di Chicago al massacro di Bel Air compiuto dalla setta di Manson, fino ai grandi casi che hanno ispirato famose pellicole”. Antonio Monda insegna alla New York University e collabora con il quotidiano “La Repubblica”. Nel 2008 ha pubblicato il romanzo “Assoluzione”. Domenica 25 luglio, dalle 21.30, “Derive – Anzio Cultura 2010” dedica una serata ad adulti e bambini con Gek Tessaro e lo spettacolo “Acquaria” che consiste nella narrazione di alcune storie originali dell’autore e illustratore di libri per bambini. I racconti si “animano” mediante l’utilizzo della lavagna luminosa. Un appuntamento da non perdere che mescola contenuti e linguaggi per bambini ed adulti, premettendo a tutti un approccio semplice ma ricco di suggestioni e spunti di riflessione. L’ingresso per partecipare agli eventi di “Derive – Anzio Cultura 2010”, a Villa Corsini Sarsina – Casa Comunale, è sempre gratuito. Info: 3475912752.

giovedì 22 luglio 2010

Anzio: Gabriele La Porta presenta il “Dizionario dell’inconscio e della magia”, 23/7/10.

Venerdì 23 luglio, nella splendida cornice di Villa Corsini Sarsina, il giornalista – scrittore, Gabriele La Porta, presenterà il suo libro “Dizionario dell’inconscio e della magia”, nell’ambito della rassegna “Derive - Anzio Cultura 2010” che tanto successo ha riscosso anche ieri sera con, un “quanto mai pungente”, Oliviero Beha che ha fatto registrare il “tutto esaurito”. Nei giardini della Villa, il 23 luglio alle 21.30, Gabriele La Porta, nell’ambito della rassegna letteraria promossa dal Consigliere Provinciale e Comunale, On. Romeo De Angelis ed organizzata da Paolo Giovannelli di “Derive” con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Anzio e del Governo Italiano – Ministro della Gioventù, incontrerà cittadini e turisti in occasione della presentazione della sua pubblicazione “Dizionario dell’inconscio e della magia”: “Ormai è comunemente accettata l’idea che nell’uomo il pensiero razionale è quello magico, l’immaginazione creatrice e il pensiero religioso sono strettamente intrecciati. Unico nel suo genere, questo dizionario riunisce le diverse forme di conoscenza per presentare il grande regno dello spirito in tutta la sua complessità. La struttura è quella classica del dizionario, con oltre mille voci ordinate alfabeticamente e corredate spesso da una bibliografia essenziale e da citazioni emblematiche”. Gabriele La Porta nel 1994 fu nominato direttore di Rai 2, incarico che ha ricoperto per un anno e mezzo. È stato editorialista del Radiocorriere TV e nel 1996 è diventato direttore del palinsesto di Rai Notte, apparendo spesso anche in video come conduttore di trasmissioni culturali. Ha condotto, accanto allo scrittore Giuseppe Carlotti, il programma televisivo RAI Ti presento Sophia, interamente dedicato alla storia della filosofia. Tra gli altri libri pubblicati, La Magia (1998), Coincidenze miracolose (1999), Storia della magia (2001) e la trilogia di A come anima, A come amore e C come cuore. Nell'ottobre del 2008 è uscito il suo ultimo lavoro dal titolo Dizionario dell'inconscio e della magia, pubblicato per Sperling & Kupfer. È stato direttore della struttura Rai Notte che cura la programmazione notturna di Rai 1, Rai 2 e Rai 3. Dal 2 giugno 2010 è direttore di EcoRadio. L’ingresso per partecipare agli eventi di “Derive – Anzio Cultura 2010”, a Villa Corsini Sarsina – Casa Comunale, è sempre gratuito.

mercoledì 21 luglio 2010

SESTA EDIZIONE DELLA LUDOTECA ESTIVA PER DISABILI. DELL’Ass. NATI 2 VOLTE.


L’Ass. Nati 2 Volte, composta di 42 famiglie con figli diversamente abili residenti nei comuni di Anzio, Nettuno ed Aprilia, da dieci anni gestisce, organizza e finanzia in piena autonomia tante attività per ragazzi/e diversamente abili, evidenziando una grande capacità organizzativa e della gestione frutto di un amore e competenza derivante da una gestione quotidiana dei problemi legati alla disabilità. Chi meglio di un genitore può indicare i percorsi, le sedi e le attività più idonee per i propri figli? Molte le attività dell’Associazione in programma durante tutto l’anno: attività equestre ricreativa, corsi di fisiokinesi terapia ed attività motoria in acqua, percorsi di autonomia, corsi informatici, laboratori di fisiomotricità, varie attività extrascolastiche, incontri, condivisione dei problemi e soprattutto la ludoteca estiva diversa per età e per patologia che ad oggi rappresenta il progetto più importante dell'Associazione in pieno accordo con tutti i genitori - ci dice Cinzia Puzzone, mamma di un ragazzo diversamente abile e membro del Consiglio Direttivo dell’Ass. – abbiamo pensato di suddividere le attività e le sedi dei soggiorni secondo l’età e le patologie dei nostri figli cercando di offrire a tutti i partecipanti il percorso più idoneo. Così i ragazzi/e con patologie riguardanti l’autismo, sindrome di down, ritardo evolutivo, sindrome di Anghelman, possono soggiornare presso lo stabilimento Vittoria ed, a giorni alterni, continuare il corso di acquaticità presso la piscina di Via di Colle Cocchino e godere dell’ospitalità dell’oratorio della parrocchia Beata Maria Vergine, inseriti ed integrati con la colonia per normodotati di Alessia Squinzi, assistiti da un’equipe di assistenti professionali coordinati da Adriano Demofonti e Fabio Brandi, esperti in processi psico-educativi e relazionali. Per i ragazzi/e più grandi con le stesse patologie è stato organizzato un percorso d’autonomia con delle uscite serali ed un soggiorno estivo residenziale di una settimana presso il Camping S. Anastasia di Fondi (Latina) che ha permesso ai ragazzi partecipanti di valorizzare le capacità residue nell’intero arco della giornata, notte compresa. Per i ragazzi con gravi ritardi psicomotori e tetraparesi spastiche invece - ci dice Stefania Marrone, mamma di un ragazzo diversamente abile e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione - sono state previsti, a giorni alterni, dei soggiorni presso lo stabilimento Vittoria, la continuazione dell’attività di fisokinesiterpaia in acqua presso la piscina di Via di Colle Cocchino e delle attività terapeutiche presso il Centro Argos di Nettuno, seguiti ed accuditi amorevolmente da assistenti professionali in rapporti rigorosamente uno ad uno, scelti direttamente dalla famiglia. Abbiamo pensato - continua Letizia Catacci, mamma di un ragazzo disabile e segretaria dell’Associazione - anche ai soggetti disabili impossibilitati fisicamente nel raggiungere le sedi della Ludoteca: per loro sono previste delle assistenze ludiche ricreative presso le proprie abitazioni e grazie ai Servizi Sociali di Anzio e Nettuno è stato possibile attivare anche un servizio di trasporto efficiente ed idoneo dei ragazzi/e verso le varie sedi alleggerendo ulteriormente la pressione sulle relative famiglie. La ludoteca estiva dell’Ass. Nati2Volte rappresenta - termina il Presidente Marco Laurini – un insostituibile percorso di svago e di divertimento per tanti ragazzi disabili ed un alleggerimento in un periodo molto critico quale quello estivo per tante famiglie al cui interno esiste un problema di disabilità. Di anno in anno le nostre colonie coinvolgono sempre più ragazzi e l’organizzazione, la gestione e soprattutto i costi stanno diventando sempre più importanti e possiamo continuare a proporle grazie, oltre che ai contributi del 5 per mille ed alla beneficenza della Regata del Cuore, anche al supporto economico dell’Area dei Servizi Sociali di Anzio, dell’Assessore Italo Colarieti, che da sempre ha creduto ed investito economicamente nel nostro progetto. Un ringraziamento particolare ai gestori dello stabilimento balneare “La Vittoria”, Stefano Della Bella e Francesca Falzarano che da sempre ci ospitano gratuitamente con amore e generosità.

IL SOGNO DIVENTA REALTA’


La gara di solidarietà lanciata dal Comitato “Dopo di Noi” per la realizzazione di una comunità casa-alloggio, nella quale ospitare i tanti ragazzi/e disabili che, una volta completata la scuola dell’obbligo, rimarrebbe totalmente a carico dei genitori, per prepararli ad una vita quanto più autonoma ed indipendente quando non avranno più il supporto della famiglia, continua a coinvolgere tante realtà associative a testimonianza della bontà del progetto e della generosità e della sensibilità che da sempre caratterizza l’intera opinione pubblica riguardo ai temi della disabilità. Il 1° luglio 2010 presso il Centro Naturalmente Onlus del Presidente Mauro Taurelli, l’associazione Giorni Migliori di Maurizio Verlezza ha donato la considerevole somma d’euro 7.319, quale ricavato delle manifestazioni organizzate l’estate scorsa (vendita biglietti Derby del Cuore, spettacolo di teatro “Aggiungi un posto tavola” ed i due concerti di Marco Albani) per raccogliere fondi per la realizzazione di una casa famiglia per disabili al Comitato Dopo di Noi, legalmente costituito, esattamente un anno fa, dalle associazioni: Centro Primavera, Nati 2 Volte, Adec, Naturalmente e Asfh. Ogni promessa è un debito – ci dice il Presidente Verlezza, - soprattutto la PROMESSA di essere sempre vicini, in tutte le forme possibili con la musica, con l'allegria e con queste modeste raccolte di fondi, a chi merita tutta la nostra attenzione, a chi DEVE essere ogni istante nei nostri CUORI. Un ringraziamento forte a tutte le persone e realtà commerciali che hanno condiviso quest’idea, uno stupendo progetto, cosi come il Comune di Anzio anch'esso pronto con il suo contributo economico e la Pasticceria Adamo addirittura pionieristica nell'idea del "1° Mattone" verso la costruzione della struttura per il "Dopo di Noi". Il Presidente dell’associazione Naturalmente Onlus e membro del Consiglio degli Organizzatori per il Comitato Dopo di Noi, Mauro Taurelli, esprime la più profonda gratitudine per il bel gesto di solidarietà e generosità dimostrata da Giorni Migliori che da sempre è presente in queste realtà portando allegria, musica e coinvolgimento ai ragazzi. Il contributo donato sarà accreditato sul c/c n. 12446, intestato al Comitato presso la BCC di Nettuno – continua Taurelli - e si aggiungerà ai 43.000 euro donati in precedenza da altre realtà associative (Circolo Mare Cretarossa 2009, Gianni Capobianco, Memorial Pirozzi 2008, l’Uovo del Cuore 2009 e 2010, il Festival dell’Unità di Nettuno, Radiosa, i coniugi Cibati Paoloni, la Corale di Nettuno, i Teatranti e soprattutto la Regata del Cuore di Giuseppe Barone ed Antonella Laganà). Grazie di cuore all’Ass. Giorni Migliori di Maurizio Verlezza ed a tutti quelli che, in passato, hanno voluto donare il loro contributo con la speranza che anche altre realtà associative aiutino a realizzare, non semplicemente un edificio in cui ricoverare a tempo pieno i ragazzi/e disabili, ma una struttura che diventi un valore per tutta la collettività.

Anzio: Sabrina Silani presenta “Il Loch Darkness”, il 22/7/10.

Giovedì 22 luglio, nella splendida cornice di Villa Corsini Sarsina, la scrittrice – cittadina di Anzio, Sabrina Silani, presenterà il suo libro “Il Loch Darkness”, nell’ambito della rassegna “Derive - Anzio Cultura 2010” che tanto successo sta riscuotendo all’interno degli eventi di AnzioEstateBlu2010 pianificati dal sindaco di Anzio, Luciano Bruschini e dall’Assessore alla Cultura e Turismo, Umberto Succi. “Dopo gli appuntamenti con Veneziani, Matteucci, Appiano e Beha - dice l’On Romeo De Angelis – sarà protagonista, sul palco di Villa Sarsina, una nostra concittadina alla quale estendo i migliori auguri per questa prima importante pubblicazione”. Nei giardini della Villa, il 22 luglio alle 21.00, Sabrina Silani, nell’ambito della rassegna letteraria promossa dal Consigliere Provinciale e Comunale, On Romeo De Angelis ed organizzata da Paolo Giovannelli di “Derive” con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Anzio e del Governo Italiano – Ministro della Gioventù, incontrerà cittadini e turisti in occasione della presentazione della sua prima pubblicazione “Il Loch Darkness”: “Fine ottocento: in una cittadina del nord dell’Inghilterra, la giovane Jane Lindsay si sta preparando ad affrontare un viaggio per recarsi al matrimonio della cugina in Scozia. Il suo cuore è al colmo della felicità, poiché, oltre ai suoi parenti, rivedrà il cugino Jeremy, con il quale ha un forte legame affettivo fin dall’infanzia. Quella che sarebbe dovuta essere una tranquilla vacanza, trasformerà per sempre la sua esistenza, mettendola di fronte all’amore, nelle sue più svariate forme. La storia di una donna che, superando con difficoltà e sofferenza la paura di chi è diverso da lei, aprirà il proprio cuore al richiamo della vita, la sola che sa tessere gioie e dolori in modo tanto inaspettato quanto misterioso”. Sabrina Silani è nata a Roma nel 1960 e risiede ad Anzio. Lavora come insegnante nella scuola per l’infanzia. “Il Loch Darkness” è la sua prima pubblicazione. Al termine della presentazione del libro di Sabrina Silani appuntamento con il “Gipsy Jazz Fest”, organizzato da Rodolfo Tucci e promosso dall’Amministrazione Comunale, con il concerto dei Samson Schmitt Quarted. L’ingresso per partecipare agli eventi di “Derive – Anzio Cultura 2010”, a Villa Corsini Sarsina – Casa Comunale, è sempre gratuito. Info: 3475912752.

lunedì 19 luglio 2010

Nerone Imperatore, gloria di Anzio.


Confesso che quando mi giunse notizia che stava per essere collocata sui giardinetti della riviera di ponente, in pratica sopra a quello che fu il porto voluto da Nerone, una statua in bronzo che lo rappresenta, tra l’altro un unicum, ebbi timore. Ebbi timore perché oggi il mercato dell’arte, pittura e architettura, è inquinato da opere di pessima qualità che riflettono la scadente professionalità e cultura di sedicenti artisti, sostenuti da critici e acquirenti di pari livello. Dobbiamo tutti rendere merito al sindaco Luciano Bruschini per l’idea e per la felice scelta dell’artista, uno scultore romano, e non poteva essere altrimenti, Claudio Valenti. Egli ha saputo effigiare l’Imperatore anziate con fattezze autorevoli ma ingentilite. Ve n’era bisogno, dato che non era un adone, tuttavia la statua gli somiglia. Lo stile s’ispira alla statuaria romana, ma alcuni particolari chiaramente stilizzati, vedi il naso, conferiscono all’opera dignità autonoma, nel senso che non ci troviamo al cospetto di una pedissequa scultura di maniera. Certamente il risultato è soddisfacente. Mi sia consentita una benevola critica sulle dimensioni poco monumentali. Il basamento lo avrei preferito un poco più basso e la statua un metro più alta. Dobbiamo renderci conto che questo monumento rappresenterà il simbolo di Anzio per i secoli avvenire, quindi sarebbe valsa la pena, esagerare. Gloria al sindaco Luciano Bruschini e allo scultore Claudio Valenti che con quest’opera si sono entrambi consegnati alla storia.

Luglio 2010 Cesare Zaccaria - Anzio

Anzio: Raduno Auto e Moto d'Epoca, il 12/9/10.

Il Raduno Auto e Moto d'Epoca del 12 settembre 2010, trofeo della solidarietà, ha il solo scopo sociale nell’aiutare la casa famiglia denominata “Piccola Nazareth” dove sono ospitati trovatelli e bambini abbandonati e vede gli organizzatori, sull’onda del successo della precedente edizione del trofeo Cannuccia, l’associazione Robin Hood ed il comitato "La Voce di Falasche" e l’associazione TEAM -3R – il dott. Francesco Falcone che si farà carico di tutte le spese per la partecipazione di una FIAT Balilla già appartenente al gangster AL CAPONE, il ristorante BOCCUCCIA. Forti e motivati di detta finalità hanno deciso di dare la loro collaborazione, l’autodemolizione De Velis e gli sponsor SERVICE CASA. Le città di Anzio e Nettuno, vivranno una giornata interamente dedicata all’automobilismo d’epoca, poiché saranno esposte diverse vetture in gara, tra cui è intenzione degli organizzatori, invitare anche mezzi di tutti gli enti, privati e club rinnovati che vi aderiranno all’iniziativa realizzando una mostra storica per ricevere durante l’arco della giornata la benedizione e far tornare un sorriso ad una delegazione di QUESTI bambini trasportandoli con le auto d’epoca nel giro turistico e restando ospiti per la manifestazione. Nella stessa mattinata, con le auto d’epoca in esposizione si svolgerà una prova tecnica straordinaria valida per il trofeo interregionale “motori e passioni ed un intrattenimento di pagliacci, palloncini per i più piccoli e per i portatori di handicap”. Con l’occasione i partecipanti potranno anche cimentarsi nel mettere in vendita od altro le loro vetture.

PROGRAMMA RADUNO

  • Ore 08:30 Inizio iscrizioni e raduno presso il piazzale antistante il commissariato della polizia di Anzio, Viale Antium;
  • Ore 09.30 chiusura adesione e iscrizione auto d’epoca;
  • Ore 09:45 Prova tecnica valida per il trofeo interregionale “motori e passioni”
  • Ore 12.00 Partenza del giro turistico (Anzio centro, Nettuno (divina Provvidenza) Miglioramento – Cioccati – Falasche e Padiglione);
  • Ore 13.00 Aperitivo e Pranzo presso il rinnovato ristorante BOCCUCCIA, Lavinio Stazione, Via Giove 1;
  • Ore 16.30 Premiazione e saluti dalle Autorità e congedo dai partecipanti.

PER INFORMAZIONI o PRENOTAZIONI: sgeracitano@tele2.it - roberto.develis@alice.itinfo@falasche.it - 3924835889 - 3928264293 – 3358790262.

Per coloro che sono interessati, con soli 25 euro a persona, possono gustare un pranzo a base di pesce o carne purché la prenotazione avvenga sette giorni prima dell’inizio della suddetta manifestazione ai sopraccitati recapiti.