Porte aperte, nel fine settimana, a Villa Corsini Sarsina ad Anzio con gli appuntamenti serali della rassegna culturale “Derive - Anzio Cultura
venerdì 23 luglio 2010
Anzio: Derive – Anzio Cultura 2010, 24-25/7/10.
giovedì 22 luglio 2010
Anzio: Gabriele La Porta presenta il “Dizionario dell’inconscio e della magia”, 23/7/10.
Venerdì 23 luglio, nella splendida cornice di Villa Corsini Sarsina, il giornalista – scrittore, Gabriele
mercoledì 21 luglio 2010
SESTA EDIZIONE DELLA LUDOTECA ESTIVA PER DISABILI. DELL’Ass. NATI 2 VOLTE.
L’Ass. Nati 2 Volte, composta di 42 famiglie con figli diversamente abili residenti nei comuni di Anzio, Nettuno ed Aprilia, da dieci anni gestisce, organizza e finanzia in piena autonomia tante attività per ragazzi/e diversamente abili, evidenziando una grande capacità organizzativa e della gestione frutto di un amore e competenza derivante da una gestione quotidiana dei problemi legati alla disabilità. Chi meglio di un genitore può indicare i percorsi, le sedi e le attività più idonee per i propri figli? Molte le attività dell’Associazione in programma durante tutto l’anno: attività equestre ricreativa, corsi di fisiokinesi terapia ed attività motoria in acqua, percorsi di autonomia, corsi informatici, laboratori di fisiomotricità, varie attività extrascolastiche, incontri, condivisione dei problemi e soprattutto la ludoteca estiva diversa per età e per patologia che ad oggi rappresenta il progetto più importante dell'Associazione in pieno accordo con tutti i genitori - ci dice Cinzia Puzzone, mamma di un ragazzo diversamente abile e membro del Consiglio Direttivo dell’Ass. – abbiamo pensato di suddividere le attività e le sedi dei soggiorni secondo l’età e le patologie dei nostri figli cercando di offrire a tutti i partecipanti il percorso più idoneo. Così i ragazzi/e con patologie riguardanti l’autismo, sindrome di down, ritardo evolutivo, sindrome di Anghelman, possono soggiornare presso lo stabilimento Vittoria ed, a giorni alterni, continuare il corso di acquaticità presso la piscina di Via di Colle Cocchino e godere dell’ospitalità dell’oratorio della parrocchia Beata Maria Vergine, inseriti ed integrati con la colonia per normodotati di Alessia Squinzi, assistiti da un’equipe di assistenti professionali coordinati da Adriano Demofonti e Fabio Brandi, esperti in processi psico-educativi e relazionali. Per i ragazzi/e più grandi con le stesse patologie è stato organizzato un percorso d’autonomia con delle uscite serali ed un soggiorno estivo residenziale di una settimana presso il Camping S. Anastasia di Fondi (Latina) che ha permesso ai ragazzi partecipanti di valorizzare le capacità residue nell’intero arco della giornata, notte compresa. Per i ragazzi con gravi ritardi psicomotori e tetraparesi spastiche invece - ci dice Stefania Marrone, mamma di un ragazzo diversamente abile e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione - sono state previsti, a giorni alterni, dei soggiorni presso lo stabilimento Vittoria, la continuazione dell’attività di fisokinesiterpaia in acqua presso la piscina di Via di Colle Cocchino e delle attività terapeutiche presso il Centro Argos di Nettuno, seguiti ed accuditi amorevolmente da assistenti professionali in rapporti rigorosamente uno ad uno, scelti direttamente dalla famiglia. Abbiamo pensato - continua Letizia Catacci, mamma di un ragazzo disabile e segretaria dell’Associazione - anche ai soggetti disabili impossibilitati fisicamente nel raggiungere le sedi della Ludoteca: per loro sono previste delle assistenze ludiche ricreative presso le proprie abitazioni e grazie ai Servizi Sociali di Anzio e Nettuno è stato possibile attivare anche un servizio di trasporto efficiente ed idoneo dei ragazzi/e verso le varie sedi alleggerendo ulteriormente la pressione sulle relative famiglie. La ludoteca estiva dell’Ass. Nati2Volte rappresenta - termina il Presidente Marco Laurini – un insostituibile percorso di svago e di divertimento per tanti ragazzi disabili ed un alleggerimento in un periodo molto critico quale quello estivo per tante famiglie al cui interno esiste un problema di disabilità. Di anno in anno le nostre colonie coinvolgono sempre più ragazzi e l’organizzazione, la gestione e soprattutto i costi stanno diventando sempre più importanti e possiamo continuare a proporle grazie, oltre che ai contributi del 5 per mille ed alla beneficenza della Regata del Cuore, anche al supporto economico dell’Area dei Servizi Sociali di Anzio, dell’Assessore Italo Colarieti, che da sempre ha creduto ed investito economicamente nel nostro progetto. Un ringraziamento particolare ai gestori dello stabilimento balneare “
IL SOGNO DIVENTA REALTA’
La gara di solidarietà lanciata dal Comitato “Dopo di Noi” per la realizzazione di una comunità casa-alloggio, nella quale ospitare i tanti ragazzi/e disabili che, una volta completata la scuola dell’obbligo, rimarrebbe totalmente a carico dei genitori, per prepararli ad una vita quanto più autonoma ed indipendente quando non avranno più il supporto della famiglia, continua a coinvolgere tante realtà associative a testimonianza della bontà del progetto e della generosità e della sensibilità che da sempre caratterizza l’intera opinione pubblica riguardo ai temi della disabilità. Il 1° luglio 2010 presso il Centro Naturalmente Onlus del Presidente Mauro Taurelli, l’associazione Giorni Migliori di Maurizio Verlezza ha donato la considerevole somma d’euro 7.319, quale ricavato delle manifestazioni organizzate l’estate scorsa (vendita biglietti Derby del Cuore, spettacolo di teatro “Aggiungi un posto tavola” ed i due concerti di Marco Albani) per raccogliere fondi per la realizzazione di una casa famiglia per disabili al Comitato Dopo di Noi, legalmente costituito, esattamente un anno fa, dalle associazioni: Centro Primavera, Nati 2 Volte, Adec, Naturalmente e Asfh. Ogni promessa è un debito – ci dice il Presidente Verlezza, - soprattutto
Anzio: Sabrina Silani presenta “Il Loch Darkness”, il 22/7/10.
Giovedì 22 luglio, nella splendida cornice di Villa Corsini Sarsina, la scrittrice – cittadina di Anzio, Sabrina Silani, presenterà il suo libro “Il Loch Darkness”, nell’ambito della rassegna “Derive - Anzio Cultura
lunedì 19 luglio 2010
Nerone Imperatore, gloria di Anzio.

Confesso che quando mi giunse notizia che stava per essere collocata sui giardinetti della riviera di ponente, in pratica sopra a quello che fu il porto voluto da Nerone, una statua in bronzo che lo rappresenta, tra l’altro un unicum, ebbi timore. Ebbi timore perché oggi il mercato dell’arte, pittura e architettura, è inquinato da opere di pessima qualità che riflettono la scadente professionalità e cultura di sedicenti artisti, sostenuti da critici e acquirenti di pari livello. Dobbiamo tutti rendere merito al sindaco Luciano Bruschini per l’idea e per la felice scelta dell’artista, uno scultore romano, e non poteva essere altrimenti, Claudio Valenti. Egli ha saputo effigiare l’Imperatore anziate con fattezze autorevoli ma ingentilite. Ve n’era bisogno, dato che non era un adone, tuttavia la statua gli somiglia. Lo stile s’ispira alla statuaria romana, ma alcuni particolari chiaramente stilizzati, vedi il naso, conferiscono all’opera dignità autonoma, nel senso che non ci troviamo al cospetto di una pedissequa scultura di maniera. Certamente il risultato è soddisfacente. Mi sia consentita una benevola critica sulle dimensioni poco monumentali. Il basamento lo avrei preferito un poco più basso e la statua un metro più alta. Dobbiamo renderci conto che questo monumento rappresenterà il simbolo di Anzio per i secoli avvenire, quindi sarebbe valsa la pena, esagerare. Gloria al sindaco Luciano Bruschini e allo scultore Claudio Valenti che con quest’opera si sono entrambi consegnati alla storia.
Luglio 2010 Cesare Zaccaria - Anzio
Anzio: Raduno Auto e Moto d'Epoca, il 12/9/10.
Il Raduno Auto e Moto d'Epoca del 12 settembre 2010, trofeo della solidarietà, ha il solo scopo sociale nell’aiutare la casa famiglia denominata “Piccola Nazareth” dove sono ospitati trovatelli e bambini abbandonati e vede gli organizzatori, sull’onda del successo della precedente edizione del trofeo Cannuccia, l’associazione Robin Hood ed il comitato "
PROGRAMMA RADUNO
- Ore 08:30 Inizio iscrizioni e raduno presso il piazzale antistante il commissariato della polizia di Anzio, Viale Antium;
- Ore 09.30 chiusura adesione e iscrizione auto d’epoca;
- Ore 09:45 Prova tecnica valida per il trofeo interregionale “motori e passioni”
- Ore 12.00 Partenza del giro turistico (Anzio centro, Nettuno (divina Provvidenza) Miglioramento – Cioccati – Falasche e Padiglione);
- Ore 13.00 Aperitivo e Pranzo presso il rinnovato ristorante BOCCUCCIA, Lavinio Stazione, Via Giove 1;
- Ore 16.30 Premiazione e saluti dalle Autorità e congedo dai partecipanti.
PER INFORMAZIONI o PRENOTAZIONI: sgeracitano@tele2.it - roberto.develis@alice.it – info@falasche.it - 3924835889 - 3928264293 – 3358790262.
Per coloro che sono interessati, con soli 25 euro a persona, possono gustare un pranzo a base di pesce o carne purché la prenotazione avvenga sette giorni prima dell’inizio della suddetta manifestazione ai sopraccitati recapiti.