venerdì 5 ottobre 2012

PULIZIA DELLA BANCHINE ED AREE PORTUALI AD ANZIO.





Sono terminate nella mattinata del 4 ottobre le operazioni di pulizia straordinaria dell’ambito portuale dello scalo anziate. Nei giorni 3 e 4 ottobre, infatti, alcuni mezzi meccanici, sotto l’occhio vigile del nostromo del porto e del personale dell’area tecnico operativa hanno provveduto a rimuovere vario materiale ivi depositato per il successivo smaltimento. Le operazioni sono state disciplinate ai fini di sicurezza della portuale dall’Ordinanza 116/12 a firma del Tenente di Vascello Luigi Vincenti e sono state svolte grazie alla fattiva collaborazione dell’Ufficio Ambiente della locale Civica Amministrazione che ha favorevolmente recepito la richiesta dei militari in divisa bianca. La zona del porto interessata è quella ove è presente la banchina commerciale, utilizzata quotidianamente per le operazioni d’alaggio e varo, per le operazioni di rifornimento, attracco d’unità navali e pescherecci e per lo sbarco e la vendita diretta del pescato e per il conferimento dello stesso al vicino mercato ittico; quindi l’operazione è stata indispensabile per garantire la fruibilità in sicurezza da parte degli stessi operatori portuali di tale area dello scalo anziate. Sfruttando la fine del “fermo pesca” che ha permesso alle unità della flotta Anziate di riprendere il mare, le operazioni di pulizia straordinaria hanno consentito di rimuovere pezzi di reti abbandonate, cavi ed altro materiale vario ivi rimasto depositato. Alcuni di questi materiali avrebbero, infatti, potuto indubbiamente recare intralcio alla circolazione di pedoni ed autoveicoli in transito. L’importante è che ora le banchine portuali siano tornate nuovamente e pienamente operative e che il porto di Anzio sia un po’ più pulito.

Anzio: Mostra mercato del peperoncino, 13-14/10/12.

E’ prevista per sabato 13 e domenica 14 ottobre, in Piazza Pia ad Anzio, la prima mostra mercato del peperoncino e delle piante ornamentali organizzata nell’ambito delle iniziative del Centro Commerciale Naturale in collaborazione con l’Assessorato Comunale alle Attività Produttive. Parteciperanno all’evento produttori del settore ed aziende che nei loro stand metteranno a disposizione di cittadini e turisti la loro esperienza con nozioni sui prodotti in esposizione.“Inoltre – dice l’Assessore alle Attività Produttive, Pasquale Perronace  - faranno da contorno alla manifestazione momenti musicali, di animazione e di spettacolo rivolti ad adulti e bambini”. Sabato 13 ottobre alle ore 18.00 – Piazza Garibaldi: concerto di Alessia Di Francesco e di Valentino Vecchi direttamente da Amici; sabato 13 ottobre e domenica 14 ottobre (pomeriggio): spettacoli di animazione ed intrattenimento per bambini.

Anzio: Appassionatamente Corpo, 18/10/12.

Presentazione libro “Appassionatamente Corpo” di Elisabetta Fernandez, prefazione Franco Ferrarotti, Gabrielli Editori (Verona), 2012. Giovedì 18 ottobre 2012, ore 16,30, Villa Corsini Sarsina, via Gaspare Ambrosini. Anzio, con il patrocinio del Comune di Anzio.
Nella splendida cornice della Sala Cerimonie di Villa Corsini Sarsina, uno dei più prestigiosi edifici della città, presentazione del libro AppassionataMente Corpo, di Elisabetta Fernandez, sociologa, sessuologa, saggista, presidente Istituto di Studi Sulle Relazioni Sociali. Vincitrice del Premio Minerva per le professioni (XII edizione). Presente, in qualità di esperto, in trasmissioni televisive e radiofoniche. (www.elisabettafernandez.it). Nel libro l’Autrice solleva il velo delle convenzioni culturali, che opacizzano allo sguardo dell’osservatore lo spontaneo manifestarsi dell’interiorità, del temperamento e delle passioni, attraverso un itinerario in cui il corpo rappresenta un fil rouge che lega temi di grande attualità: dalla tecnologia alla bioetica, dalla moda all’erotismo. Una riflessione sulle dinamiche sociali che definiscono la realtà del soggetto osservando il corpo con gli occhi del presente, senza dimenticare il passato, per capire meglio un’epoca in cui gli incontri di culture lentamente partoriscono realtà diverse dalle originarie, con nuove ricchezze emozionali e intensità spirituali. Intervengono l’Autrice e il sociologo Roberto Clavari, esperto in dinamiche sociali. Letture di brani del libro, a cura di Christian Iansante, doppiatore, attore, voce narrante de “La storia siamo noi” (Rai Educational), speaker ufficiale dei canali Fox e di Radio 24. Tra i personaggi da lui doppiati: Christian Bale, Ewan McGregor, Van Kilmer, Colin Farrell, Matt Damon, Jude Law, Vince Vaughn, Ben Affleck, Bradley Cooper, Owen Wilson, Olivier Martinez, Ben Stiller, Billy Burke, Michael Fassbender,Luke Wilson e Joseph Fiennes. Joseph Fiennes, Vincent Cassel, Craig Parker, Matt Dillon, Matt Damon Johnny Depp, Brad Pitt. 

Anzio: Avviso riguardo al servizio di refezione scolastica per l’A.S. 2012/2013.



ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE

 AVVISO AI GENITORI
            
Riguardo al servizio di refezione scolastica per l’A.S. 2012/2013 si rappresenta quanto segue:

  • A decorrere dal presente Anno Scolastico, a seguito dell’informatizzazione del servizio, questa Amministrazione Comunale intende fatturare ai utilizzatori dello stesso il consumo effettivo dei pasti con l’emissione di n. 2 bollettini ad abbonamento ed un ultimo emesso a giugno p.v. a conguaglio delle assenze degli alunni.

  • Al fine di garantire l’efficacia ed efficienza del sistema, e la buona riuscita del progetto, è necessaria ed indispensabile la collaborazione delle spettabili Direzioni Scolastiche del territorio nel consentire al personale della ditta Serenissima Ristorazione S.p.A. ad effettuare quotidianamente la rilevazione delle presenze degli alunni.

  • L’impossibilità della rilevazione delle presenze quotidiane presso le singole classi non consentirà all’Amministrazione Comunale l’applicazione del pagamento per i soli pasti effettivamente consumati. Non sono ammesse segnalazioni circa le presenze/assenze degli alunni al di fuori della procedura informatizzata realizzata dalla ditta di ristorazione per conto dell’Ente.

  • Si partecipa, inoltre, che ai sensi dell’art. 7 della L.R. 29/92 le cedole librarie devono essere fornite agli alunni dal Comune di residenza. Laddove a tuttoggi non siano state fornite le cedole librarie agli utenti interessati, si rappresenta che tale disagio non è imputabile all’Amministrazione Comunale, bensì alla mancata trasmissione da parte delle Direzioni Scolastiche degli elenchi nominativi degli alunni di scuola primaria residenti nel Comune di Anzio per i quali si necessitano le stesse.

Anzio, 4 Ottobre 2012

Il Dirigente                                                                  L’Assessore alla Pubblica Istruzione
Dott.ssa Angela Santaniello                                                                 Marco Del Villano

giovedì 4 ottobre 2012

INTERVENTO DI SOCCORSO DELLA GUARDIA COSTIERA DI ANZIO.




Nella serata di ieri 4 ottobre, uomini e mezzi dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio sono stati impegnati nel prestare assistenza ad una unità da diporto di circa 12 metri, incagliatasi durante la manovra di ingresso in porto. Intorno alle ore 19.00 circa, infatti, la Sala Operativa del Circomare anziate aveva ricevuto via radio, sul canale 16 VHF, una richiesta d’assistenza da parte di un’unità di bandiera francese a bordo della quale erano presenti due adulti, un uomo ed una donna, e quattro bambini, la quale, per una maldestra ed evidente errata manovra, si era incagliata proprio sulla nota barra sabbiosa presente all’ingresso del porto. Immediatamente era quindi disposta l’uscita in mare del dipendente gommone GC B 89, con a bordo il Sgt. Saponaro e Sc. Zuccaro, che in pochissimo tempo giungeva in zona, si accertava dell’ottimo stato di salute degli occupanti ed al contempo iniziava a prestare assistenza per il disincaglio. Sotto il coordinamento della Sala Operativa del Circomare quindi, grazie anche alle ottime condizioni meteo marine in atto che facilitavano tale intervento, l’unità veniva prontamente disincagliata e poi scortata in una zona sicura per la fonda, al riparo da bassi fondali. A tal proposito la Guardia Costiera di Anzio, ricorda che prima di entrare in un porto che non si conosce è opportuno consultare il portolano o contattare la locale Autorità Marittima e che per qualsiasi problema in mare una eventuale chiamata di soccorso oltre che via radio sul canale 16 può essere effettuata con il telefono cellulare al numero blu 1530, gratuito ed attivo 24 ore su 24.

Anzio-Nettuno: Rievocazione Storica dell’Approdo, 5-7/10/12.

Durante questo fine settimana si terrà tra Anzio e Nettuno la Rievocazione Storica dell’Approdo, una manifestazione che intende ricordare l’arrivo della statua della Madonna delle Grazie sulle spiagge nettunesi nel lontano 1550: Il calendario degli eventi organizzati dal 5 al 7 ottobre prevede celebrazioni religiose, attrazioni di piazza e due imponenti cortei storici che sfileranno domenica pomeriggio per i lungomare di Anzio e Nettuno fino alle ore 20, orario previsto per l’approdo della statua della Madonna delle Grazie sulla spiaggia antistante al Piazzale San Rocco a Nettuno.La Rievocazione Storica è una  manifestazione organizzata dall’Associazione Stella del Mare con il contributo del Comune di Nettuno e del Comune di Anzio che inoltre  patrocinano l’evento. 

martedì 2 ottobre 2012

Anzio: Resoconto attività dell’Associazione Amici per la Coda Onlus Gennaio-Settembre 2012.


L’Associazione Amici per la coda Onlus, nasce a Anzio alla fine del 2010 per la precisa volontà di alcune persone, sensibili e con la passione comune per gli animali, che da anni operavano in forma singola e privata alla cura e mantenimento dei randagi. L’associazione in questi due anni ha rivolto le sue forze e le sue risorse al salvataggio e alla cura degli animali abbandonati del territorio, alla lotta al randagismo, alle adozioni controllate sul tutto il centro-nord Italia e inoltre ha censito tantissime colonie feline che rappresentano un vero e proprio flagello del territorio. Lo scorso anno è stato presentato un progetto al Comune, con il preciso obiettivo di combattere il randagismo. Tale progetto è stato accolto quest’anno dall’Amministrazione e a giugno 2012 finalmente si è dato il via ad una convenzione finanziata con risorse seppure insufficienti, ma fondamentali per continuare ad operare su un fronte a cui in passato nessuno aveva mai dedicato attenzione. Questa iniziativa sta andando avanti con grande fatica e dispendio d'energia, e nonostante tutte le difficoltà con ottimismo per risultati ottenuti. L’associazione in questi mesi oltre ai salvataggi e alla cura dei randagi si è adoperata ad incrementare gli affidi e le adozioni dei cani ospiti dei canili convenzionati, monitorando il numero e lo stato di salute dei cani presenti nei canili convenzionati e sponsorizzandoli attraverso i propri canali, inoltre, stiamo lavorando per evitare nuove entrate nei canili dei cani ritrovati sul territorio cercando per quanto ci è possibile di intercettare l’animale e trovare uno stallo provvisorio prima di una definitiva adozione, inoltre, stiamo effettuando una sorta di monitoraggio dei randagi (in particolare dei cani) che vivono nel territorio anziate e provvedendo soprattutto alla sterilizzazione, rivelatasi fondamentale per far fronte alle riproduzioni naturali incontrollate e inoltre abbiamo promosso campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono grazie a banchetti effettuati in data 28 e 29 luglio 2012, 12 agosto 2012 ed il 18 agosto 2012 presso Piazza Garibaldi ad Anzio. La situazione dei gatti è di gran lunga più complicata e disastrosa, non riusciamo nonostante tutto il possibile impegno ad arginare le nascite incontrollate e gli abbandoni dei cuccioli ovunque, la situazione è drammatica e se non si interviene con una seria campagna di sterilizzazione e di educazione civica non si potrà mai arginare questo malcostume. Nonostante il censimento delle colonie feline e l’impegno del comune a una convenzione con la ASL la quantità delle sterilizzazioni è assolutamente insufficiente rispetto alla necessità e questo perché le giornate che concede la ASL a questo servizio è di una al mese mentre fino a tre anni fa le giornate di sterilizzazione gratuita erano di una a settimana e i risultati si vedevano. Siamo costrette nostro malgrado a sterilizzare comunque con le nostre personali risorse economiche ma tutto questo per noi è diventato insostenibile come è insostenibile le continue richieste d’aiuto per cucciolate intere di gatte padronali che i proprietari si ostinano a non voler sterilizzare e anche ormai assolutamente impossibile fare fronte ai continui ritrovamenti di cucciolate intere abbandonate in ogni dove. Questo è in breve il lavoro quotidiano della nostra associazione. Amici per la Coda Onlus
Associazione di Volontariato per la tutela animale
Via Ardeatina n. 397, Anzio
CF 97622780589
IBAN: IT48S0306939300100000003665
Il Presidente
Paola Marconi