E’ previsto per 
mercoledì 13 giugno alle ore 12.00, con appuntamento simbolico allo Stabilimento 
La Boa di Lido dei Pini, “l’alzabandiera Blu collettivo” degli oltre cinquanta 
stabilenti balneari di Anzio. “Come da 
tradizione –  afferma 
l’Assessore alle Politiche Ambientali, Patrizio Placidi – nel giorno di S. 
Antonio - Santo Patrono di Anzio, ci sarà l’alzabandiera collettivo che 
coinvolgerà tutti gli stabilimenti balneari dislocati lungo i tredici chilometri 
di costa anziate. Nella manifestazione di martedì scorso ho chiesto agli 
stabilimenti la massima collaborazione nella raccolta differenziata e l’opera di 
promozione, in spiaggia, della conquista della Bandiera Blu e de restrittivi 
parametri che abbiamo rispettato per ottenere l’ambito riconoscimento. Entro la 
fine del 2012 apriremo il secondo centro per il conferimento degli ingombranti e 
amplieremo la raccolta porta a porta sull’intero territorio 
comunale”. Lo scorso 14 
maggio la Città di Nerone, ancora una volta, unica in tutta la Provincia di 
Roma, ha ottenuto l’ambito riconoscimento della Bandiera Blu che dal 13 giugno 
“sventolerà” lungo la costa anziate. Si tratta della terza Bandiera Blu 
consecutiva per l’Amministrazione Bruschini e dell’ottava, in assoluto, 
conquistata dalla Città di Anzio tra il 2003 ed il 2012. Il Programma Bandiera Blu, Eco-label 
Internazionale per la certificazione della qualità ambientale delle località 
rivierasche si è affermato ed è attualmente riconosciuto in tutto il Mondo, sia 
dai turisti che dagli operatori turistici, come un valido eco-label 
relativamente al turismo sostenibile in località turistiche marine e lacustri. “Bandiera 
Blu” è condotto dall’organizzazione non-governativa e no-profit “Foundation for 
Environmental Education” (FEE). Tale Programma è operativo in Europa dal 1987; 
con l’inizio del nuovo secolo la FEE ha sottoscritto un Protocollo di 
partnership globale con il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) 
quindi, un Protocollo d’Intesa con l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle 
Nazioni Unite (UNWTO), di cui è anche membro affiliato, per cui il Programma 
inizialmente europeo è stato esteso in 41 paesi in tutto il 
Mondo. L’obiettivo principale del Programma 
Bandiera Blu, è quello di promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione 
sostenibile del territorio attraverso una serie di indicazioni che mettono alla 
base delle scelte politiche, l’attenzione e la cura per l’ambiente.  
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
 
 
 
 
 
 



 
Nessun commento:
Posta un commento